So di Buono è la bevanda vegetale a base di avena, mandorle e anacardi pensata  da Almaverde Bio, ricca di proteine vegetali e senza zuccheri aggiunti.

Quali sono le principali caratteristiche dei suoi ingredienti? L’avena è un cereale dalle innumerevoli proprietà: ha un effetto ipocolesterolizzante, che grazie alla presenza di fibre trattiene e abbassa i livelli di colesterolo LDL (cattivo), favorendo la produzione di colesterolo HDL (buono). Inoltre contiene betaglucani che hanno effetto ipoglicemizzante e avenina che è un buon energizzante. L’avena è, di tutti i cereali, tra i più ricchi di proteine e, combinata a legumi e alcuni tipi di frutta secca, permette di realizzare un bilanciamento perfetto di amminoacidi essenziali.  Ecco la particolarità e l’unicità di questa bevanda: l’abbinamento perfetto che crea un apporto completo di proteine.

Le mandorle e gli anacardi hanno un bel profilo lipidico, completamente privo di grassi saturi e di colesterolo e ricco di omega 6, acidi che contribuiscono alla prevenzione di alcune patologie cardiovascolari.

Per chi è indicata la bevanda So di Buono?
Dai più piccini (a partire dallo svezzamento), ai soggetti  intolleranti al lattosio, a chi soffre di disturbi della tiroide ed anche in soggetti con un’alimentazione di tipo vegetale.

Perché è una buona scelta? Quali sono le principali differenze con altre bevande, come ad esempio soia e latte vaccino?

Innanzitutto a differenza di quasi tutti i prodotti vegetali in commercio  non contiene soia. Un eccesso di soia può avere, infatti, diverse controindicazioni. Prima tra tutte la presenza di fitoestrogeni, ormoni vegetali, che portano ad uno  squilibrio tiroideo e di altri organi/ormoni. La soia viene utilizzata perché è un legume ricco di proteine vegetali, mentre in questa bevanda la presenza di proteine deriva da mandorle, anacardi e proteine del pisello.

Per 100 ml di prodotto ritroviamo 1,8 g di proteine, quindi per porzione (circa 125-150 ml) 2,25-2,7 g. Sicuramente l’apporto di proteine è minore rispetto al latte vaccino, dove in 100 ml di  prodotto ne abbiamo circa 3 g, o in confronto alla bevanda di soia (in 100 ml ne  troviamo circa 3,3 g), ma anche i grassi sono presenti in una quantità inferiore. Se  ci soffermiamo poi sulla qualità dei grassi presenti, notiamo davvero differenze rilevanti. Infatti per 100 ml di latte vaccino ci sono 3,6 g di lipidi, fra cui 2,11 g di  grassi saturi (“cattivi”) e 11 mg di colesterolo.

Nella bevanda So di Buono, a parità  di peso, i grassi sono 2,7 g, quasi completamente monoinsaturi e polinsaturi  (“buoni”). In So di Buono poi non troviamo colesterolo! Apprezziamo nella bevanda vegetale un buon bilanciamento negli zuccheri, poichè non troviamo né zuccheri aggiunti e nemmeno dolcificanti, bensì solo gli zuccheri naturalmente presenti nei suoi ingredienti. La presenza di sale è comune in quasi tutte le bevande  vegetali, tuttavia la quantità presente in So di Buono è davvero irrisoria, tanto da  non compromettere in alcun modo il fabbisogno giornaliero.

Passando da informazioni più tecniche a scelte quotidiane, cosa significa  tutto questo? Significa che la bevanda So di Buono, nell’unione dei suoi  ingredienti, è energizzante, ricca di proteine e povera di grassi saturi.

È adatta, ad esempio:

– a colazione, se abbinata a delle fette di pane con un cucchiaio di miele  e un frutto per iniziare la giornata con le energie giuste e senza sentire, nel breve  periodo, il senso della fame.

– per la merenda dei più  piccoli insieme ad un frutto per fare il pieno di energie pronte all’uso, di calcio e di magnesio.

È infine particolarmente indicata per coloro che soffrono di ipercolesterolemia, ma  che non vogliono rinunciare ad una bevanda calda al mattino e per soggetti  diabetici che hanno bisogno di tenere sotto controllo i livelli di zucchero nel  sangue.

Articolo a cura della Dott.ssa Lombardi Marika
Biologa Nutrizionista iscritta all’albo dei Biologi sez. A

Per saperne di più sul prodotto

> So di Buono – Bevanda a base di avena, mandorla e anacardi