Anche quest’anno Fruttagel torna a rivolgersi alle nuove generazioni e alle loro famiglie con l’obiettivo di promuovere abitudini alimentari corrette e stili di vita responsabili attraverso il progetto educational “Dal campo al banco con Ortilio”. Giunta alla settima edizione, l’iniziativa è dedicata a 75 classi delle scuole primarie di Alfonsine, Ravenna, Lugo e Argenta e – per il secondo anno consecutivo – a 20 classi del territorio molisano nei comuni di Larino, Guglionesi, Montorio nei Frentani, Portocannone, San Martino in Pensilis e Ururi.
In relazione alle restrizioni legate all’emergenza sanitaria, quest’anno il progetto avrà una più spiccata connotazione digitale, che permetterà alle classi di restare in contatto con l’agronomo Ortilio, mascotte dell’iniziativa, e il suo team di collaboratori direttamente on-line, grazie a video tutorial e incontri in rete con esperti del settore, per un confronto costante sui temi della corretta alimentazione e degli stili di vita sani.
L’adesione al progetto educational prevede, inoltre, la partecipazione al concorso “è successo nel mio orto”. Ciascuna classe potrà mettere alla prova la propria creatività scrivendo un racconto che abbia come protagonisti almeno un frutto e una verdura, lasciandosi ispirare dalla loro storia, utilizzi tipici, origini geografiche, caratteristiche agronomiche e proprietà nutritive. Attraverso il concorso, alunni e insegnanti potranno partecipare attivamente all’Anno Internazionale della Frutta e della Verdura, proclamato dall’Assemblea Generale dell’ONU per il 2021, diventando in prima persona promotori del consumo di frutta e verdura in classe, in famiglia e tra gli amici.
L’iniziativa prevede per ciascun insegnante la possibilità di scegliere il percorso didattico da sviluppare on-line con la propria classe e con la partecipazione di un esperto del team di Ortilio, attivando l’intervento selezionato tra i due proposti, all’interno di un’area riservata sul sito educational.fruttagel.it, dove sono inoltre disponibili due video tutorial.
Per partecipare al contest, ciascuna classe dovrà presentare un elaborato che contenga un testo con protagonisti almeno un frutto e una verdura e una rappresentazione (foto o disegno) dei protagonisti della storia.
Una giuria composta da responsabili di Fruttagel e da esperti nel settore della comunicazione e dell’educazione alimentare e ambientale valuterà gli elaborati e decreterà due classi vincitrici sul territorio romagnolo e due classi vincitrici sul territorio molisano, che si aggiudicheranno rispettivamente un buono in valore da destinare all’innovazione tecnologica della scuola.
Le proposte didattiche sono curate dalla cooperativa sociale Ecosapiens, realtà specializzata nello sviluppo di attività di educazione ambientale e buone pratiche rivolte in particolare a scuole e famiglie.
Informazioni sul progetto, modulistica, dettagli delle proposte didattiche e materiali a supporto sono disponibili sul sito web educational.fruttagel.it, dove i ragazzi e le famiglie troveranno, inoltre, la sezione permanente Un tempo Fruttuoso, uno spazio ricco di idee e consigli per scoprire il buono di frutta e verdura: spunti di educazione alimentare, ricette e attività per divertirsi insieme.
I suggerimenti di Ortilio e gli aggiornamenti sull’iniziativa sono disponibili anche sulla pagina Facebook Fruttagel: www.facebook.com/fruttagel