La nostra storia
Fruttagel nasce nel 1994 con l’acquisizione dello stabilimento di Alfonsine (Ra). Raccoglie l’eredità di due importanti realtà della cooperazione del territorio: Ala Frutta, cooperativa nata nei primi anni ’60, specializzata nella lavorazione di frutta fresca per la produzione di cremogenati e succhi di frutta in vetro, e Parmasole, leader nella lavorazione del pomodoro e pioniera della produzione di succhi in brik. Due anni dopo la nascita, nella compagine sociale di Fruttagel entra la cooperativa industriale Co.ind e nel 1998 l’azienda si espande con la costituzione del Consorzio Fruttagel Molise, per la gestione dello stabilimento di Larino (Cb), incorporato in Fruttagel nel 2009 a seguito dell’acquisizione dello stabilimento dalla Regione Molise.
Gli investimenti

- 1997
Espansione stabilimento e installazione linea di miscelazione per minestroni in reparto surgelati – Alfonsine
Espansione stabilimento e installazione linea di miscelazione per minestroni in reparto surgelati – Alfonsine
Dicembre 11, 1997Espansione stabilimento e installazione linea di miscelazione per minestroni in reparto surgelati – Alfonsine
- 2000
Nascita Almaverde Bio Italia, società consortile di cui Fruttagel è socia fondatrice, che associa dieci imprese dell’agroalimentare italiano
Nascita Almaverde Bio Italia, società consortile di cui Fruttagel è socia fondatrice, che associa dieci imprese dell’agroalimentare italiano
Dicembre 11, 2000 - 2001
Ampliamento impianto miscelazione succhi, introduzione due linee di confezionamento in vetro – Alfonsine. Installazione linea lavorazione tuberi – Larino
Ampliamento impianto miscelazione succhi, introduzione due linee di confezionamento in vetro – Alfonsine. Installazione linea lavorazione tuberi – Larino
Dicembre 11, 2001 - 2003
Costruzione cella robotizzata a -25°c – Alfonsine
Costruzione cella robotizzata a -25°c – Alfonsine
Dicembre 11, 2003 - 2005
Costruzione cella robotizzata per i prodotti del largo consumo confezionato a lunga conservazione – Alfonsine
Costruzione cella robotizzata per i prodotti del largo consumo confezionato a lunga conservazione – Alfonsine
Dicembre 11, 2005 - 2007
Installazione linea di confezionamento in PET per succhi e investimento nel reparto Tetra Pak di separazione formati 200 ml (Base e Prisma Square) – Alfonsine
Installazione linea di confezionamento in PET per succhi e investimento nel reparto Tetra Pak di separazione formati 200 ml (Base e Prisma Square) – Alfonsine
Dicembre 11, 2007 - 2009
Costruzione dell’impianto di depurazione – Alfonsine
Costruzione dell’impianto di depurazione – Alfonsine
Dicembre 11, 2009 - 2010
Avvio reparto di confezionamento delle bevande vegetali a partire da semilavorato acquistato da primari produttori europei – Alfonsine
Avvio reparto di confezionamento delle bevande vegetali a partire da semilavorato acquistato da primari produttori europei – Alfonsine
Dicembre 11, 2010 - 2011
Installazione linea di taglio ad acqua per vegetali in foglia e linea di lavorazione asparagi – Larino
Installazione linea di taglio ad acqua per vegetali in foglia e linea di lavorazione asparagi – Larino
Dicembre 11, 2011 - 2013
Attivazione linea di confezionamento Tetra Recart per polpa e passata di pomodoro – Alfonsine
Attivazione linea di confezionamento Tetra Recart per polpa e passata di pomodoro – Alfonsine
Dicembre 11, 2013 - 2016
Implementazione linea brik 125 ml Tetra Prisma e attivazione cogeneratore per ottimizzazione energetica – Alfonsine
Implementazione linea brik 125 ml Tetra Prisma e attivazione cogeneratore per ottimizzazione energetica – Alfonsine
Dicembre 7, 2016 - 2017
Avvio impianto di estrazione legumi e cereali e produzione bevande vegetali da materia prima di origine italiana convenzionale e biologica – Alfonsine
Avvio impianto di estrazione legumi e cereali e produzione bevande vegetali da materia prima di origine italiana convenzionale e biologica – Alfonsine
Dicembre 11, 2017 - 2018
Automazione linea confezionamento e linea minestrone – Alfonsine. Acquisizione del controllo della divisione Ambiente di Almaverde Bio Italia. Relamping stabilimenti Alfonsine e Larino
Automazione linea confezionamento e linea minestrone – Alfonsine. Acquisizione del controllo della divisione Ambiente di Almaverde Bio Italia. Relamping stabilimenti Alfonsine e Larino
Dicembre 11, 2018 - 2019
Interventi sulle linee tuberi/verdure, adeguamento della centrale termica con l’inserimento di una nuova caldaia dotata di economizzatore per ottimizzare il consumo di gas metano – Larino
Interventi sulle linee tuberi/verdure, adeguamento della centrale termica con l’inserimento di una nuova caldaia dotata di economizzatore per ottimizzare il consumo di gas metano – Larino
Aprile 4, 2019 - 2020
Installazione Linea Brik Tetra Crystal 200 ml; interventi al depuratore per migliorare l’efficientamento energetico e la gestione complessiva dell’impianto
Installazione Linea Brik Tetra Crystal 200 ml; interventi al depuratore per migliorare l’efficientamento energetico e la gestione complessiva dell’impianto
Aprile 1, 2020 - 2021
Ultimazione relamping, interventi ai reparti surgelato; interventi al depuratore; installazione seconda linea Brik Tetra Crystal 200 ml – Alfonsine
Ultimazione relamping, interventi ai reparti surgelato; interventi al depuratore; installazione seconda linea Brik Tetra Crystal 200 ml – Alfonsine
Settembre 22, 2021 - 2022
Dismissione reparto PET e potenziamento reparto Tetra; introduzione di nuovi generatori di vapore e interventi di efficientamento energetico su impianti e linee.
Dismissione reparto PET e potenziamento reparto Tetra; introduzione di nuovi generatori di vapore e interventi di efficientamento energetico su impianti e linee.
Settembre 8, 2022
La cooperativa

Siamo una Società Cooperativa specializzata nella trasformazione industriale di ortofrutta fresca, cereali e legumi in prodotti finiti, destinati agli operatori del retail, del food service, del porta a porta e dell’industria alimentare.
Il nostro modello integra e valorizza tutte le fasi della filiera, dal campo alla distribuzione, per garantire al consumatore finale alimenti che conservino intatte le proprietà del prodotto fresco, nel rispetto di qualità, genuinità e sicurezza.
La nostra azienda associa 12 cooperative agricole del territorio emiliano-romagnolo e molisano e soci sovventori/finanziatori. Le cooperative agricole, che conferiscono le materie prime per la trasformazione, a loro volta aggregano centinaia di produttori.
Il nostro video aziendale
Chi siamo

La filiera
La trasformazione industriale dei prodotti ortofrutticoli comprende tutte le fasi a monte e a valle della produzione: dalla raccolta in campo e i servizi forniti ai soci conferenti, alla logistica dell’intero processo e la commercializzazione.

LA RINTRACCIABILITA’ DELLA FILIERA
Allo scopo di proteggere la salute dei consumatori e assicurare pratiche leali nel commercio di prodotti alimentari, garantiamo e documentiamo la rintracciabilità dei prodotti che realizziamo lungo tutte le fasi della produzione ed effettuiamo un piano di campionamento per ogni tipologia di vegetale lavorato.

I soci conferenti e l’integrazione delle filiere
I nostri soci conferenti sono cooperative di produttori agricoli o di conduzione di terreni, che trovano in Fruttagel il partner per il completamento della filiera agro-industriale e per la valorizzazione economica e strategica sul mercato delle proprie produzioni, della propria impresa e del proprio lavoro.
Il rapporto con i soci persegue l’obiettivo di una sempre maggiore integrazione tra colture, unendo allo sviluppo di coltivazioni biologiche tradizionali quello di produzioni in linea con le principali tendenze di mercato in Italia e all’estero.
Il servizio agronomico
Il nostro Servizio Agronomico svolge un ruolo strategico lungo l’intero processo di coltivazione: dall’acquisto dei semi alla selezione varietale, dall’assistenza per l’applicazione dei capitolati di produzione all’individuazione dei periodi ottimali per le semine e la raccolta.
Dopo una accurata attività di ricerca e selezione delle migliori varietà di sementi, il nostro Servizio Agronomico seleziona le aree di produzione in base alle caratteristiche del terreno e del clima, privilegiando le regioni geografiche tradizionalmente vocate alla coltivazione dei vegetali migliori, e differenziando le zone per disporre di raccolti di qualità anche in caso di avverse condizioni metereologiche.
Grazie ai nostri due stabilimenti – Alfonsine e Larino – dislocati strategicamente nel Nord e nel Sud Italia, siamo in grado di rifornirci dei prodotti ortofrutticoli direttamente nei loro luoghi di coltivazione.
Lo stato di avanzamento delle coltivazioni viene periodicamente controllato e, giunte a maturazione ottimale, si procede con la raccolta e il trasporto dei vegetali agli impianti di lavorazione.
La governance
Modello istituzionale e organizzativo

I nostri soci si dividono in due categorie:
- soci cooperatori conferenti, rappresentati da cooperative di produttori agricoli o di conduzione di terreni, che trovano in Fruttagel un partner per il completamento della filiera agro-industriale e per la valorizzazione economica e strategica sul mercato delle proprie produzioni, della propria impresa e del proprio lavoro;
- soci cooperatori non conferenti, espressione di cooperative che attraverso Fruttagel sono in grado di strutturare la propria presenza nella filiera agro-alimentare e offrire maggiori garanzie e tutele ai consumatori.
Il nostro scopo è creare valore per tutti gli attori della filiera agro-industriale – soci, territori, clienti e consumatori finali – incrementando l’efficienza e la competitività della stessa catena attraverso una presenza qualificata in tutte le sue fasi.
Compagine societaria
Soci cooperatori
Promosagri Soc. Coop. Agr. p.a.
Co.ind Soc. Coop
Terremerse Soc. Coop
Coop. Agric. Braccianti Giulio Bellini
Apofruit Italia Soc. Coop. Agr.
Agrisfera Soc. Coop. Agr. p.a.
A.F.E. Associazione Frutticoltori Estense S.c.r.l.
Co.Pro Agri. Soc. Coop. Agr.
AS.I.P.O. Soc. Coop. a.r.l.
Ortofrutta Sol Sud Soc. Coop
Apo Conerpo Soc. Coop. Agr.
C.A.B. Massari S.C.
C.A.B. Ter.Ra Soc. Coop.
Soci sovventori e finanziatori
Coopfond S.p.a.
Co.ind Soc. Coop
Co.ind immobiliare S.r.l.
Co.ind trading S.r.l.
Caffè premium S.r.l.
Parfinco S.r.l.
Consiglio di Amministrazione
Stanislao Fabbrino – Presidente
Emilio Sabatini – Vice Presidente
Cristian Maretti – Vice Presidente
Ernesto Fornari
Tommaso Cattini
Tino Cesari
Luca Cioffi
Remo Magnani
Giovanni Giambi
Danilo Gherghi
Ibrahim Saadeh
Collegio Sindacale
Aristide Pincelli – Presidente
Pierluigi Brandolini
Barbieri Stefano
Benedetta Piovan (suppl.)
Piertommaso Caldarelli (suppl.)
Mission

La nostra missione è creare valore per tutti gli attori della filiera agro-industriale – soci, territori, clienti e consumatori finali – incrementandone l’efficienza e la competitività attraverso una presenza qualificata in tutte le sue fasi, e garantire al consumatore finale prodotti buoni e sani.
I punti cardine della nostra mission:
- nutrire le relazioni imprenditoriali, professionali e umane di responsabilità, partecipazione, rispetto e trasparenza
- consolidare il valore patrimoniale, industriale, relazionale dell’impresa per i soci attuali e futuri e per lo sviluppo della cooperazione
- realizzare l’innovazione, il miglioramento del servizio e la qualificazione professionale per aumentare l’efficienza della filiera e la competitività
- adottare i sistemi tecnologici e organizzativi che garantiscano la salute dei consumatori, dei lavoratori e la salvaguardia dell’ambiente, concorrendo allo sviluppo sociale delle comunità di riferimento
- dimostrare che anche in condizioni di forte complessità industriale è possibile fare impresa rispettando le persone, il loro lavoro, la competizione e il mercato.